COLLEGAMENTO DELLE APPARECCHIATURE A GAS (PIANI COTTURA)

news10collegamentocucina.jpg

6 Collegamento delle apparecchiature alla tubazione costituente la parte fissa dell’impianto interno

6.1 Gli apparecchi fissi e quelli ad incasso possono essere collegati con tubo metallico rigido e raccordi filettati, oppure con un tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete continua (lunghezza massima 2.000 mm) di cui alla UNI EN 14800.

(Questo compunente non è soggetto a scadenza ma è consigliabile farlo controllare periodicamente)

6.2 Gli apparecchi di cottura, anche ad incasso, possono essere collegati con tubi flessibili non metallici conformi alla UNI EN 1762 per una lunghezza massima pari a 2.000 mm dotati di raccordi filettati assemblati dal fabbricante del tubo e  corredati di dichiarazione di durabilità rilasciata dallo stesso.

6.3 Le stufe di tipo mobile fino a 4,2 kW e gli apparecchi di cottura non ad incasso possono essere collegati con tubi flessibili non metallici per allacciamento, di cui alla UNI 7140 e UNI EN 1762, con lunghezza massima di 1.500 mm.

(Questo componente è soggetto a scadenza al termine del quale va sostituito. La sostituzione deve avvenire comunque almeno ogni 5 anni dall'inizio del suo utilizzo)

6.4 Le guarnizioni di tenuta di tipo elastomerico devono essere conformi alla UNI 10582.

6.5 Il collegamento, di cui al presente punto 6, tra l’apparecchio e la parte fissa dell’impianto deve essere realizzato solo all’interno del locale di installazione.

senzanome.png